Quando Cristoforo Colombo lo portò per la prima volta in Europa dal Messico, il peperoncino piacque talmente tanto e si diffuse così velocemente che la Chiesa tentò di metterlo all’indice bollandolo come “suscitatore di insani propositi” a causa delle sue note proprietà afrodisiache. Niente da fare: il Capsicum (denominazione scientifica) conquistò le tavole degli europei come aveva fatto per migliaia di anni con quelle delle popolazioni dell’America Latina e, grazie alla sua facilità di coltivazione, viene da allora usato anche come abbellimento per le case, come pianta ornamentale, o per farne collane di gusto etnico. Coltivato in tutto il mondo in oltre 2000 varietà, e con particolare successo nella nostra regione, la Calabria, il peperoncino è diventato un culto, oltre che una risorsa per l’agricoltura regionale. Esistono infatti non solo il Consorzio dei Produttori di Peperoncino di Calabria, ma la regione è anche sede dell’Accademia Italiana del Peperoncino, che vanta migliaia di “accademici” appassionati. Abbiamo coltivato il “Naso di Cane”, il Pizzitano, l’Amando e ci apprestiamo a mettere a dimora il Rodeo e la Spagnoletta. Il peperone tagliato pizzitano è un ecotipo locale, frutto rosso da un’elevata piccantezza a forma di cornetto con diametro circa 2 cm e lungo circa 5 cm e polpa fine.
Prodotti consigliati
Ingredienti
Peperoncino piccante (72%), olio di oliva, aceto di mele, sale, aglio, prezzemolo, pepe nero, correttore di acidità E330, antiossidante E300.
Conservazione
Conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce e da fonti di calore. Dopo l’apertura conservare in frigo.
Valori Nutrizionali (medi per 100 gr di prodotto)
Energia 1001 KJ/ 243 Kcal
Grassi Totali 25 gr
di cui Acidi Grassi Saturi 4 gr
Carboidrati 2.7 gr
di cui Zuccheri 1.2 gr
Proteine 1.3 gr
Sale 2.8 gr
FILETTI DI MELANZANA
Ingredienti
Melanzane (67%), olio di semi di girasole, aceto di vino, sale, aglio, peperoncino, origano, menta, acido citrico, acido ascorbico.
Conservazione
Conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce e da fonti di calore. Dopo l’apertura conservare in frigo.
Valori Nutrizionali (medi per 100 gr di prodotto)
Energia 700 KJ/ 170 Kcal
Grassi Totali 17 gr
di cui Acidi Grassi Saturi 1.9 gr
Carboidrati 2.3 gr
di cui Zuccheri 2.1 gr
Proteine 0.9 gr
Sale 2.4 gr
Ingredienti
Ceci di montagna
Conservazione
Conservare in luogo fresco ed asciutto.
Preparazione
Ammollo: 10-12 ore in acqua fredda. Tempo di cottura: dall’ebollizione, 45 minuti circa.
Valori Nutrizionali (medi per 100 gr di prodotto)
Energia 1494 KJ/ 355 Kcal
Grassi Totali 6.1 gr
di cui Acidi Grassi Saturi 0.6 gr
Carboidrati 48 gr
di cui Zuccheri 3.8 gr
Proteine 20 gr
Sale 0.05 gr
Ingredienti
Origano biologico sminuzzato ed essiccato
Conservazione
Conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Valori Nutrizionali (medi per 100 gr di prodotto)
Energia 1171.5 KJ/ 280 Kcal
Grassi Totali 4.2 gr
di cui Acidi Grassi Saturi <0.1 gr
Carboidrati 48.3 gr
di cui Zuccheri 2.9 gr
Proteine 10.3 gr
Sale <0.1 gr
Fibra Totale 41.3 gr
Ingredienti
Fagiolo bianco screziato
Conservazione
Conservare in luogo fresco ed asciutto.
Preparazione
Ammollo: 8 ore in acqua fredda. Tempo di cottura: 30 minuti
Valori Nutrizionali (medi per 100 gr di prodotto)
Energia 1530 KJ/ 361 Kcal
Grassi Totali 2 gr
di cui Acidi Grassi Saturi 0.4 gr
Carboidrati 71 gr
di cui Zuccheri 1 gr
Proteine 12 gr
Sale 0.05 gr